Corsi

Il Buddhismo nella ‘Terra del calmo mattino’

Castellanza (VA) 2024

Legnano (MI) 2025


IL BUDDHISMO COREANO SŎN (선)

Quando il Buddhismo arrivò in Corea (verso la fine del IV secolo a Kŏguryo e Paekche, dal VI secolo a Silla) portando con sé nuovi modelli culturali si dovette confrontare con le tradizioni animiste e le iniziali idee taoiste e confuciane che cominciavano a circolare. Il nuovo credo non faticò a farsi strada fino a diventare la nuova religione di Stato durante il periodo di Silla Unificato e nel successivo periodo di Koryŏ (il cosiddetto ‘Medioevo coreano’). L’incontro del Buddhismo con la cultura religiosa autoctona, lo sciamanesimo, fin da subito si rivelò produttivo, cioè capace di inglobare nella nuova credenza le aspettative del popolo: desiderio di salvezza oltre le vicende del tempo. La figura del Maestro Chinul e la nuova prospettiva del cammino verso l’illuminazione: la coltivazione graduale

• Il periodo assiale della storia

• Le grandi scuole buddhiste

• Siddharta il Buddha. Karma e rinascita. Le quattro nobili verità

• Principali fasi della storia della Corea

• Origine: cornice storica

• Buddhismo e sciamanesimo

• Teoria del Sŏn (선) del Maestro Chinul (지 눌)

• Illuminazione: evento immediato o cammino verso un compimento?

• Il processo del Sŏn: la coltivazione graduale