IL BUDDHISMO COREANO SŎN (선)

L’eredità del Maestro Chinul (지 눌) e l’opzione dialogica

CHANG SU HEE

Lo studio che qui presento si inserisce all’interno di un filone di ricerca che, nonostante la vastità e la sconfinata bibliografia esistente, rischia di passare inosservato dai più, persino da parte di coloro che volessero approcciarsi al Buddhismo con conoscenze meno stereotipate.

… Il percorso compiuto ha lo scopo, anzitutto, d’introdurre alla lettura e allo studio di una specifica tradizione, quella coreana, a partire dalla cornice storica mettendo in luce gli snodi fondamentali che ne hanno determinato l’evoluzione: dalla collocazione geografica, al contesto storico che la Corea e i paesi circonvicini stavano sperimentando alla fine del primo millennio, fino alla elaborazione della ‘Teoria del SÒn’ a opera del Maestro Chinul.

… A partire dalla tradizione multiculturale è plurireligiosa che la Corea ha avuto nella sua storia, e continua ad avere oggi, le viene attribuito il merito di essere una realtà inclusiva, capace, cioè, di tenere al proprio interno una pluralità di esperienze culturali e religiose. Nell’ultima parte del lavoro sarà presentata la sfida dell’incontro che le varie anime della variegata realtà religiosa coreana si trova oggi ad affrontare, e il mio auspicio (ma non credo di essere in questo l’unica!) è che l’incontro delle diverse esperienze religiose siano capaci di condividere e convivere in armonia.

(dall’Introduzione)


Chang Su Hee, nata in Corea del Sud; ha ottenuto la Licenza in Missiologia a Roma presso l’Università Gregoriana; a Milano ha conseguito la Laurea Magistrale presso l’Istituto di Scienze Religiose; da più di vent’anni Insegnate di Religione nella scuola statale. Formatrice e animatrice del Dialogo Interreligioso presso Centri di ricerca, tra Italia-Corea.

INDICE

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA

  1. La Cornice storica
  2. Origine del buddhismo coreano
  3. Il buddhismo nel regno di Koguryŏ
  4. Il buddhismo nel regno di Paekche
  5. Il buddhismo nel regno di Silla Antico
  6. L’unificazione del Tre Regni: Silla Unificato
  7. Buddhismo e sciamanesimo-Credenza nella Terra Pura

PARTE SECONDA

  1. Sviluppo del Sŏn coreano
    1.1 Chinul, fondatore della scuola Sŏn. La vita
    1.2 Maturazione dell’esperienza religiosa
    1.3 Il patto della comunità Samādhi e Prajñā
  2. Teoria del Sŏn 선 di Chinul 지 눌
    2.1 L’origine di Sŏn (Zen): mente pura
    2.2 Illuminazione: evento immediato o cammino verso un compimento?
    2.3 Il processo del Sŏn; la coltivazione graduale
  3. Esperienza religiosa: la meditazione Kan-Hua 간 화
    3.1 Approccio diretto: metodo e pedagogia
    3.2 Alcuni esempi di testi antichi
    3.3 L’eredità di Chinul
    3.4 Il movimento riformatore: Susŏnsa 수 선 사 – 修禪 社
    3.5 L’Ordine di Chŏgye 조 계

PARTE TERZA

  1. L’incontro con l’Occidente
  2. La nuova dottrina: il Cattolicesimo
  3. Cristianesimo e Buddhismo nella “Terra del calmo mattino”

CONCLUSIONEBIBLIOGRAFIA