Dallo studio della teologia, nel campo dell’antropologia teologica, alla storia delle religioni, alla filosofia delle religioni, ho imparato ad apprezzare la preziosità del lavoro dell’uomo, l’infaticabile ricerca e l’inesauribile cammino alla scoperta della verità. Quando non è solitaria, bensì condivisa.

Ho maturato capacità e competenze relazionali, come insegnante, in ambiente internazionale a Roma, poi a Milano all’Università Cattolica, al Liceo di Arona, presso Università per Adulti, con studenti provenienti da differenti ambiti culturali e di diverse età.

Dall’organizzazione del metodo di studio, alla preparazione di progetti culturali, con specifico riferimento alle competenze e alle organizzazioni di sviluppo per l’inserimento nel mondo dell’istruzione, universitario e culturale in genere, ho imparato che i risultati si ottengono dall’umile ascolto delle persone e della realtà che ci circonda.

Disincanto della religione.
Ingenuità della ragione?

Dall’esclusione, al riconoscimento, alla correlazione
Disponibile online, spese di spedizione gratuite.

Mimesis Edizioni, ACQUISTA QUI

L’albero, le Radici e le Fronde

Itinerario storico filosofico delle religioni
Disponibile online, spese di spedizione gratuite.

ACQUISTA QUI

*** recensione su Rivista Studi Ecumenici di Venezia ***


Dal risveglio della sua coscienza, un milione di anni fa, l’Homo erectus è un homo symbolicus e un homo religiosus. La sua prima grande scoperta fu senza dubbio la ierofania della volta celeste. Era la prima esperienza vissuta di ciò che l’uomo stesso qualifica come sacro. […] L’attività simbolica dell’uomo risponde alla sua natura e costituisce una funzione primaria della sua vita. È per mezzo dell’attività simbolica che l’uomo è capace di percepire la ierofania o manifestazione del sacro, la qual cosa lo porta a vivere la sua esperienza religiosa. 

J. RIES, L’uomo e il sacro nella storia dell’umanità