La chiesa come paradosso e mistero nella riflessione di Henri de Lubac
Università Cattolica – Milano 2009
Dall’introduzione
Uno dei settori più fecondi e originali del pensiero teologico di Henri de Lubac è quello riguardante la Chiesa. A buon diritto egli potrebbe anche essere chiamato ‘teologo della Chiesa’, e non solo per circostanze esteriori e quantitative: la sua grande produzione in merito (basti ricordare opere ormai classiche come Catholicisme, Corpus Mysticum, Meditation sur l’Églisé, Foi chretienne) o il ruolo avuto nella fase preparatoria e celebrativa del Concilio Vaticano II come perito e consulente per le costituzioni Lumen Gentium, Dei verbum, Gaudium et Spes; in lui la Chiesa è stata come una grande passione e un motivo di vita, il punto dal quale si deve partire per ogni riflessione teologica.
Indice
- STRUTTURA PARADOSSALE DELLA CHIESA
1. Chiesa di Dio e Chiesa di uomini
a) Sacramentalità della Chiesa
b) La Chiesa come comunione
c) Chiesa “ex hominibus”
2. Visibile e invisibile
a) Aspetto strutturale della Chiesa
b) Aspetto mistico-spirituale della Chiesa
3. Chiesa nella storia e Regno di Dio
a) Ambivalenza del termine «mondo»
b) Rapporto tra Chiesa e società civile - CATTOLICITÀ DELLA CHIESA
1. Universalità e pienezza cattolica
2. Chiesa universale e Chiesa particolare - IN MARIA MADRE E VERGINE
1. Verginità e Maternità della Chiesa
2. Amore alla Madre Chiesa