Antropologia del sacro. Appunti di un lungo cammino

(…prossimamente)


Indice generale

  • STORIA DEL TERMINE RELIGIONE
    1. Storia della religione: tra storia e struttura. Dall’oggetto al metodo
    2. La religio a Roma nel I secolo a.C. La religio in autori cristiani dei primi secoli
  • II BREVE STORIA DEGLI STUDI
    1. Le grandi scuole
      L’indirizzo europeo storico-positivista. La scuola di Marburgo e Chicago
    2. Le teorie sull’origine della religione
      La teoria del naturalismo e della mitologia della natura di Müller. L’animismo di Taylor.
      Il magismo di Frazer. La teoria di Freud
  • III ANTROPOLOGIA RELIGIOSA
    1. Mircea Eliade. La religiosità dell’esperienza, fondamento dell’antropologia simbolica
    2. Julien Ries. Risorse, valore e ruolo del sacro
    3. Régis Boyer. Approccio antropologico al sacro: un inno alla vita
    4. Nuova antropologia religiosa fondamentale
    5. Verbalizzare il sacro. Immagini-di-mondo e Sapere empirico-mondano
  • IV PROSPETTIVA OCCIDENTALE: IL CRISTIANESIMO
    1. Homo imago Dei nella Costituzione pastorale Gaudium et spes del Con.Ec. Vaticano II
    2. L’antropologia cristiana: l’uomo, problema teologico
  • V PROSPETTIVA ORIENTALE: CONFUCIANESIMO e BUDDHISMO
    1. L’Oriente e il sacro. La religione in Cina
      Confucianesimo. Il senso di umanità: rén (仁) ; le norme rituali, li (禮)
    2. Il Buddhismo nella Terra del Calmo mattino
      La Corea e il Buddhismo Sŏn (선)
      Il Maestro Chinul-Pojo Sunim- (지눌) e la Via complementare
  • CONCLUSIONE
  • BIBLIOGRAFIA