Pluralismo religioso e multiculturalismo, la modernità a confronto
Caravaggio (BG) 2016
Dall’introduzione
Le democrazie stanno facendo l’apprendistato del pluralismo. Questo però ci mette di fronte a una duplice domanda: come è possibile garantire il rispetto di culture diverse e, allo stesso tempo, il rispetto dei diritti individuali, soprattutto religiosi? Si moltiplicano oggi le discussioni sul posto che compete alla religione nello stato di diritto. La libertà di esercitare liberamente la religione è uno dei diritti fondamentali sancito dalla Carta dei Diritti dell’Uomo. La sfida della modernità si colloca proprio nella città multiculturale. Riconoscere i diritti di cittadinanza, con il carico di valori condivisi, alle singole persone, ai nuclei familiari, ai gruppi identitari minori e salvaguardare l’unità collettiva della società plurale.
Indice
- LA RELIGIONE NELLA SOCIETÀ POST-SECOLARE
- IL RUOLO PUBBLICO DELLA RELIGIONE
- PLURALISMO RELIGIOSO E MODERNITÀ
- LA CITTÀ MULTICULTURALE
- LOTTA PER IL RICONOSCIMENTO E POLITICHE INTERCULTURALI