Corsi

Sguardo sulle religioni dell’oriente

Castellanza (VA) 2012


Dall’introduzione

È naturale e inevitabile che le religioni del mondo si incontrino l’una con l’altra, a volte pacificamente ma più spesso mettendosi a confronto e in modo conflittuale. Tali incontri sono dovuti di solito ad attività di natura politica ed economica. Guerre, migrazioni, commercio, così come gli incontri interpersonali di viaggiatori, schiavi, mercanti e missionari hanno tutti contribuito alle reciproche influenze delle religioni. L’incontro delle religioni è così vitale che, di fatto, più o meno tutte le grandi religioni odierne sono il frutti di questi incontri.
Tuttavia, ciò che un tempo avveniva per lenta assimilazione, osmosi e reazioni a incontri spontanei o coscientemente cercati, si è ormai accelerato in modo eccessivo. Oggi il dialogo non è un lusso o una questione secondaria. L’ubiquità della scienza e della tecnologia moderne, dei mercati mondiali, delle organizzazioni internazionali e delle corporazioni transazionali, così come le innumerevoli migrazioni di lavoratori e la fuga di milioni di rifugiati – per non parlare dei turisti – rende l’incontro di culture e religioni inevitabile e indispensabile insieme. I nostri attuali problemi di giustizia, ecologia e pace richiedono una comprensione reciproca dei popoli del mondo che è impossibile senza dialogo.

Indice

  • LA CINA:
  • BREVE INTRODUZIONE
  • CONFUCIANESIMO
  • I PREDECESSORI DI CONFUCIO
  • IL MONDO DI CONFUCIO
  • IL PRIMI CONFUCIANI
  • CONFUCIANESIMO:
    LA SAGGEZZA DEGLI ANTICHI
    CONFUCIO NON ERA CONFUCIANO
    LA PRIMA SINTESI
    LA VITA OLTRE LA MORTE
    LE SCRITTURE CONFUCIANE
  • TAOISMO:
    LA VIA DELLA NATURA
    IL TAO E IL SUO POTERE
    LA NATURA VERA CULTURA
    I TRE CLASSICI TAOISTI
    LE SCRITTURE BUDDHISTE
  • LA VIA DELLO SHINTOISMO:
    LA NATURA È DIO, DIO È LA NATURA
    IL TESSUTO DELLA SOCIETÀ
    LA VIA VERSO IL MISTERO
    CHE SENSO HANNO L’UOMO E LA VITA?
    QUALI SONO I COMANDAMENTI?
    CHE COS’È LA FEDE?
    APPUNTI DI STORIA
  • DIALOGO TRA LE RELIGIONI
  • DINASTIE CINESI
  • BIBLIOGRAFIA